POSTE VATICANE 6^ EMISSIONE DEL 22 febbraio 2022, di n.1 francobollo dedicato alla PASQUA di Risurrezione.
Anche l’emissione della Pasqua di Risurrezione 2022 è caratterizzata dal tema dall’Anno de ...
Tutte le novità sui francobolli italiani - curiosità
di thecollectibles · Pubblicato il · Aggiornato il
Il Ministero dello Sviluppo con le Poste Italiane emette il 23 marzo 2020 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato alla Girolamo Luxardo S.p.A, nel bicentenario della fondazione, relativo al valore della tariffa B, corrispondente ad €1.10.
Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo lo puoi acquistare al prezzo di € 1.50 inviandomi una richiesta alla mia: email:[email protected]
La Privilegiata Fabbrica Maraschino Excelsior Girolamo Luxardo S.p.A. è una storica ditta italiana, specializzata nel settore dei liquori.
Storia
Fondata da Girolamo Luxardo nel 1821 a Zara sulle coste della Dalmazia. La Dalmazia era stata per oltre sette secoli parte integrante della Serenissima Pepubblica di Venezia. Con la caduta della Serenissima nel 1797 e con la presa di potere dell’Austria, Zara fu elevata a capitale del Regno di Dalmazia. Quale rappresentante consolare del Regno di Sardegna, dal quale poi si sarebbe sviluppato il nuovo regno d’Italia, fu inviato un patrizio genovese, Girolamo Luxardo, che si trasferì in Zara con la famiglia nel 1817. La moglie di Girolamo, Maria Canevari, si dedicò, come era uso del tempo, a produrre liquori in casa e diede la massima attenzione ad un liquore che nella cittadina dalmata era conosciuto sin dal Medioevo, prodotto nei conventi col nome di “Rosolio Maraschino”. Il liquore prodotto fu di così elevate qualità che richiamò l’attenzione di amici e di estimatori. Girolamo, sfruttò tale iniziativa familiare fondando nel 1821 una fabbrica destinata alla produzione del Maraschino, liquore ottenuto dalle ciliegie marasca e noto da secoli in Dalmazia. Dopo otto anni di perfezionamenti, nel 1829 l’azienda ottenne il privilegio di essere l’unico produttore di tale liquore per i successivi quindici anni. Infatti il liquore divenne ben presto un prodotto di eccezione e l’azienda divenne fornitrice di diverse Case Reali fra cui quelle d’Austria, Italia, Baviera e Danimarca. All’inizio del XX secolo venne costruito un notevole edificio all’interno del porto di Zara, sede di uffici e laboratori dell’azienda. Dopo 8 anni di studi e di perfezionamenti nel 1829 Girolamo ottenne un privilegio da parte dell’Imperatore d’Austria. Questo privilegio riservava all’inventore la produzione esclusiva di tale tipo di liquorenper 15 anni. Era una conferma della superiore qualità del liquore Luxardo, e ancora oggi la ditta si onorandi portare nella sua ragione sociale la denominazione di: PRIVILEGIATA FABBRICA MARASCHINO EXCELSIOR. Nel 1913, a seguito di un’accorta politica economica di Michelangelo Luxardo, fu possibile costruire un modernissimo stabilimento, uno dei più grandi dell’Impero Austro-Ungarico. Ancora oggi chi si reca nel porto di Zara, noterà la mole del palazzo che troneggia sul lungomare, una volta destinato ad abitazione ed uffici della famiglia Luxardo.
I pesanti bombardamenti anglo-americani del 1943-1944 distrussero gran parte degli impianti e, con l’occupazione della Dalmazia da parte delle truppe del generale Tito, praticamente tutti gli Italiani dovettero emigrare velocemente in Madrepatria o vennero uccisi. Ai fratelli Pietro e Niccolò Luxardo venne riservata quest’ultima soluzione, mentre Giorgio – unico superstite della quarta generazione dei Luxardo – riuscì a riparare in Italia e a rifondare l’azienda nel 1947 a Torreglia, presso Padova, dove si trova ancora.
Nel XXI secolo numerosi membri della sesta generazione della famiglia sono impiegati in azienda: Giorgio, Piero, Franco, Guido, Matteo, Filippo.
Prodotti e marchi della Luxardo
Il prodotto di punta è il liquore Maraschino, ottenuto dalle ciliegie marasche, che viene venduto in tutto il mondo. L’azienda produce inoltre liquori per pasticceria, sciroppi, vini e spumanti.
Liquori
Distillati
Amari
Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo lo puoi acquistare al prezzo di € 1.50 inviandomi una richiesta alla mia: email:[email protected]
Tag: 2021emissione 2021emissioni francobolli italia 2021girolamo luxardoitalia francobolliliquoreluxardomaraschinozara
di thecollectibles · Published 1 Agosto 2022 · Last modified 3 Agosto 2022
di thecollectibles · Published 1 Marzo 2019 · Last modified 30 Gennaio 2022
di thecollectibles · Published 7 Settembre 2021 · Last modified 8 Settembre 2021
Seguici:
Anche l’emissione della Pasqua di Risurrezione 2022 è caratterizzata dal tema dall’Anno de ...
Modotti provino Il Ministero dello Sviluppo Economico, emette il 18 febbraio 2022, un francoboll ...
Altri contenuti
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario