POSTE ITALIANE 17^ emissione anno 2019 del 30 Aprile “francobollo dedicato al regista Sergio Leone nel trentennale della scomparsa"
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso il 30 aprile 2019 un francobollo ordinari ...
Tutte le novità sui francobolli italiani - curiosità
di thecollectibles · Pubblicato il · Aggiornato il
Il Ministero dello Sviluppo Economico, emette il 03 dicembre 2021, distribuito dalle Poste Italiane, un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ” il Senso Civico” dedicato all’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM), nel centenario della fondazione, con indicazione tariffaria B, corrispondente ad €1,10.
Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo lo puoi acquistare al prezzo di € 1,50 inviandomi una richiesta alla mia email: protofilia[email protected]
L’Associazione Italiana Donne Medico (A.I.D.M.) è un’associazione apartitica e aconfessionale e senza fini di lucro.
Fondata il 14 ottobre 1921 a Salsomaggiore Terme e riconosciuta nel 1922 a Ginevra, dal Bureau Internazionale, è membro della “Medical Women’s International Association” (M.W.I.A.) e adotta come emblema la figura di Igèa, figlia di Esculapio e Dea della Salute, che tiene nella mano una coppa nella quale si abbevera il serpente, con il motto “Matris animo curant”.
L’Associazione nasce con il nome di ‘Associazione Italiana Dottoresse In Medicina’ ad opera di Clelia Lollini, che era presente a New York, il 25 ottobre 1919, alla fondazione della M.W.I.A., e di Myra Carcupino-Ferrari che terrà la Presidenza fino al 1947.
Le donne medico, allora, erano circa 200 in tutta Italia: tra di loro Maria Montessori, socia A.I.D.M. dal 1928, che doveva imporsi con il suo metodo educativo in tutto il mondo!
Purtroppo dal 1929 al 1947 si deve registrare, per motivi bellici e politici, una interruzione dei rapporti con la M.W.I.A. con la quale la storia dell’AIDM era andata sempre di pari passo. Solo nel 1947 l’A.I.D.M. viene rifondata a Milano, in una Assemblea Nazionale, e Giuseppina Pastori, dell’Università Cattolica di Milano, eletta Presidente. Le Socie in Italia erano allora 350.
Nel 1949 l’A.I.D.M. ad Helsinki viene reintegrata nella M.W.I.A. Attualmente conta circa 2000 socie distribuite in 56 sezioni diffuse su tutto il territorio nazionale. La sede legale è fissata presso la Segreteria organizzativa, Via Val Passiria, 23 – 00141 Roma. La sede fiscale è stabilita presso l’indirizzo della Presidente in carica, attualmente Antonella Vezzani, anestesista di Parma.
L’Associazione si articola in sezioni comunali, provinciali o regionali.
L’A.I.D.M. è entrata a far parte della FISM (Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane) nel maggio 2003 con n° di protocollo A017 e nell’elaborare le sue attività scientifiche e di formazione adotta il sistema di verifica della qualità.
Dal gennaio 2011 è accreditata in qualità di Provider standard con il n° 558 dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e pertanto è abilitata a realizzare attività formative riconosciute idonee per l’ECM (Educazione Continua in Medicina). Su tutto il territorio nazionale le varie sezioni organizzano convegni, seminari e gruppi di studio, partecipazione a progetti scientifici e collaborazioni con altre società scientifiche. Annualmente viene organizzato il Congresso Nazionale seguito dall’Assemblea Nazionale.
Scopo dell’Associazione è:
Per chi fosse interessato alla storia dell’Associazione dalla sua fondazione ad oggi, può leggerla in formato PDF nel link a lato: Storia dell’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) (1921 – 2001)
Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo lo puoi acquistare al prezzo di € 1,50 inviandomi una richiesta alla mia email: [email protected]
Tag: A.I.D.M.donne mediciemissioni francobolli italia 2021italiaitalia emissione 2021italia emissioniitalia francobolliposte italiane
di thecollectibles · Published 7 Maggio 2019 · Last modified 18 Ottobre 2019
di thecollectibles · Published 4 Maggio 2021 · Last modified 23 Gennaio 2022
Seguici:
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso il 30 aprile 2019 un francobollo ordinari ...
Titolo: 100° Anniversario della fondazione del Tonno Maruzzella Nel 1918 Igino Mazzola fonda la ...
Altri contenuti
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario