47^ emissione del 07 giugno 2024, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ”le eccellenze del sapere” dedicato all’Autorità indipendente: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa – CONSOB, nel 50° anniversario dell’Istituzione
47^ emissione del 07 giugno 2024, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ”le eccellenze del sapere” dedicato all’Autorità indipendente: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa – CONSOB, nel 50° anniversario dell’Istituzione, dal valore indicato in B, corrispondente ad €1,25
- data emissione: 07 giugno 2024
- dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
- dimensioni francobollo: 30 x 40 mm
- tipo di carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
- Grammatura:90 g/mq.
- Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
- Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
- stampato: I.P.Z.S. Roma
- tiratura: 250.020
- valore: tariffa B= €1,25
- colori: sei
- bozzettista: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
- num. catalogo francobollo: Michel ______ YT _______ UNIF ________
- Il francobollo: riproduce il logo del 50° anniversario dell’istituzione della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa – CONSOB che spicca sull’ingresso principale del Palazzo di Via Giovanni Battista Martini, 3 a Roma, sede principale della CONSOB. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di €1,80 S.V.V., inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com
Questi sono alcuni prodotti correlati all’emissione del francobollo e precisamente: Folder, Cartolina Filatelica, Tessera filatelica e Bollettino Illustrativo. Se siete interessati ad uno o più di questi prodotti, contattatemi alla email: protofilia1@gmail.com e vi sarà confermato la disponibilità del prodotto
CONSOB (acronimo di Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) è un’autorità amministrativa indipendente dotata di autonoma personalità giuridica e piena autonomia operativa; istituita con la legge 7 giugno 1974, n. 216, divenne operativa dal luglio dell’anno successivo, con sede in Roma, Via Giovanni Battista Martini, 3.
La Consob è l’organo di controllo del mercato finanziario italiano.
Storia
Prima dell’istituzione della CONSOB, ad avere le funzioni di vigilanza sul mercato borsistico e mobiliare in genere era il Ministero del tesoro, ovvero un organo non indipendente ma facente parte integrante del potere esecutivo: la CONSOB nacque per creare un’autorità dotata di competenza tecnica, alta specializzazione e capacità di prontezza nelle decisioni.
La legge del 1974 istituiva la CONSOB quale organo di vigilanza sulle società quotate in borsa e sui fondi mobiliari; divenne operativa in data 23 luglio 1975.
Con la legge n. 77 del 1983, la CONSOB acquisiva invece pieno controllo su tutte le operazioni riguardanti il risparmio pubblico. Con la legge n. 281 del 1985, veniva aumentata la sua autonomia e indipendenza. Ulteriori poteri di controllo venivano conferiti con la legge n.1 del 1991, in relazione alle Sim e al contrasto del fenomeno dell’insider trading. Grazie a questi interventi legislativi, e ancora più a seguito dell’emanazione del decreto legislativo n. 58/1998 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, TUF), l’autorità acquisiva un più marcato peso istituzionale, esercitando un più vasto controllo sull’intero mercato mobiliare.
Nel 2017 è stato istituito presso la CONSOB l’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF).
Descrizione
Funzioni
In relazione alle attribuzioni stabilite dalla legge, la CONSOB:
- regolamenta la prestazione dei servizi di investimento, gli obblighi informativi delle società quotate e le offerte al pubblico di prodotti finanziari;
- autorizza la pubblicazione dei prospetti informativi relativi ad offerte pubbliche di vendita e dei documenti d’offerta concernenti offerte pubbliche di acquisto; l’esercizio dei mercati regolamentati; le iscrizioni agli albi di settore;
- vigila sulle società di gestione dei mercati e sulla trasparenza e l’ordinato svolgimento delle negoziazioni, nonché sulla trasparenza e correttezza dei comportamenti degli intermediari;
- sanziona direttamente i soggetti vigilati;
- controlla le informazioni fornite al mercato dalle società quotate e da chi promuove offerte al pubblico di strumenti finanziari, nonché le informazioni contenute nei documenti contabili delle società quotate;
- accerta eventuali andamenti anomali delle contrattazioni su titoli quotati e compie ogni altro atto di verifica di violazioni delle norme in materia di manipolazione del mercato (fattispecie oggi applicabile in caso di società quotate), abuso di informazioni privilegiate (insider trading) e di aggiotaggio;
- ordina ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Al fine di svolgere i suoi compiti istituzionali, la Commissione si avvale di una struttura organizzativa di oltre seicento fra impiegati e funzionari, divisi fra la sede principale di Roma e la sede operativa secondaria di Milano.
Organizzazione finanziaria
La CONSOB determina annualmente l’ammontare delle contribuzioni dovute dai soggetti sottoposti alla sua vigilanza. Le entrate contributive rappresentano la principale fonte di finanziamento delle spese di funzionamento della Commissione.
Le categorie di soggetti sottoposti a vigilanza che versano annualmente il contribuito sono:
- Banche, Sim e Imprese di investimento
- Società di gestione del risparmio
- Internalizzatori di regolamento
- Gestori collettivi
- Ideatori di Priips
- Soggetti che pubblicano le Dichiarazioni non finanziarie
- Emittenti strumenti finanziari quotati nei mercati regolamentati
- Emittenti strumenti finanziari negoziati nei sistemi multilaterali di negoziazione
- Emittenti titoli diffusi
- Soggetti con documentazione di offerta/quotazione
- Società di revisione e revisori legali
- Borsa italiana
- Mts
- Monte Titoli
- Cassa di compensazione e garanzia
- Gestori di sistemi multilaterali di negoziazione e di sistemi organizzati di negoziazione
- Internalizzatori sistematici
- Internalizzatori di regolamento
- Gestori di mercati esteri
- Gestori di portali per la raccolta di capitali per le piccole e medie imprese e per le imprese sociali
- Gestori di servizi di diffusione e di meccanismi di stoccaggio delle informazioni regolamentate
- Organismo Consulenti finanziari
Organizzazione istituzionale
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa è composta di un presidente e di quattro membri, scelti tra persone di specifica e comprovata competenza ed esperienza e di indiscussa moralità, nominati con decreto del presidente della Repubblica su proposta del presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del Consiglio stesso. In precedenza, essi duravano in carica cinque anni e potevano essere confermati una sola volta, mentre adesso la legge del 28 febbraio 2008, n. 31, ha stabilito in sette anni (senza possibilità di riconferma) la durata in carica dei membri della Commissione.
L’attuale direttore generale di CONSOB è Enrico Ajello e il Presidente è Paolo Savona (articolo parzialmente estrapolato dal sito Wikipedia).
Testo bollettino
Nel 2024 ricorre il cinquantesimo anniversario della CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), l’autorità indipendente preposta alla vigilanza sulla trasparenza e correttezza del mercato finanziario e dei soggetti che vi operano.
L’istituzione della CONSOB risale infatti al 7 giugno 1974, data di approvazione della legge n. 216 che ha convertito il decreto-legge n. 95 dell’8 aprile dello stesso anno.
La CONSOB è stata la prima – e per molti anni l’unica – autorità indipendente presente nel nostro Paese. All’inizio le furono attribuite funzioni e competenze fino ad allora in capo al Ministero del Tesoro. Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta numerosi interventi legislativi ne hanno esteso funzioni, compiti e poteri, ampliando gli ambiti oggetto del suo intervento.
Dagli anni Novanta la CONSOB è cresciuta di pari passo con lo sviluppo del mercato finanziario e l’evoluzione della normativa europea. Il Testo Unico della Finanza (TUF) dal 1998 ne ha consacrato il ruolo quale garante indipendente degli investitori e del mercato sotto i seguenti profili:
i) trasparenza e correttezza dei comportamenti degli intermediari;
ii) trasparenza dei mercati e ordinato svolgimento delle negoziazioni;
iii) efficienza e trasparenza del mercato del controllo societario e del mercato dei capitali;
iv) correttezza contabile.
La CONSOB è oggi parte integrante di una rete europea e internazionale di autorità ed esercita poteri regolamentari, di vigilanza e sanzionatori nell’ambito del mercato finanziario, concorrendo al perseguimento del principio della tutela del risparmio sancito dall’art. 47 della Costituzione. Negli ultimi anni ha esteso la propria azione al contrasto dei comportamenti abusivi lesivi degli investitori perpetrati online e contribuito al rafforzamento delle politiche di educazione finanziaria.
Paolo Savona
Presidente della CONSOB
Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di €1,80, inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com