20^ emissione del 18.03.2025, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ” i Valori Sociali” dedicato a RAIMONDO D’INZEO, nel centenario della nascita


20^ emissione del 18.03.2025, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ” i Valori Sociali” dedicato a RAIMONDO D’INZEO, nel centenario della nascita, dal valore indicato con la lettera A, corrispondente ad €2,90
- data emissione: 18 marzo 2025
- dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
- dimensioni francobollo: 40 X 30 mm
- tipo di carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
- Grammatura: 90 g/mq.
- Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
- Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
- stampato: I.P.Z.S. Roma
- tiratura : 250.020
- valore tariffa: A = €2,90
- colori: cinque
- bozzettista: Giustina MILITE
- num. catalogo francobollo: Michel ______ YT _______ UNIF ______SASS __4543___
- Il francobollo: raffigura, in primo piano, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri Raimondo d’Inzeo in posa a cavallo, considerato il più importante cavaliere nella storia degli sport equestri, specialista nel salto ostacoli, che può vantare ben otto partecipazioni olimpiche, con sei medaglie vinte, conquistando due volte consecutivamente il Campionato del mondo. Sullo sfondo l’atleta è ritratto durante una performance agonistica. Completano il francobollo la legenda “RAIMONDO D’ INZEO” e le date “1925 – 2013”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “A”.

Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di €4,20 S.V.V., inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com





Questi sono alcuni prodotti correlati all’emissione dei francobolli e precisamente: Folder, Cartolina Filatelica, Tessera filatelica, Busta Prima Emissione e Bollettino Illustrativo. Se siete interessati ad uno o più di questi prodotti, scrivi una email a: protofilia1@gmail.com e vi sarà confermata la disponibilità del prodotto
Raimondo D’Inzeo (Poggio Mirteto, 8 febbraio 1925 – Roma, 15 novembre 2013) è stato un cavaliere italiano, ufficiale dei Carabinieri, laureatosi campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 e due volte campione mondiale nel 1956 e nel 1960.

Con otto presenze ai Giochi olimpici, è l’atleta italiano che vanta il maggior numero di partecipazioni, alla pari con il fratello Piero, con Giovanni Pellielo e con Josefa Idem (che però ha disputato le prime due Olimpiadi sotto la bandiera della Germania Ovest).
Biografia
Carriera sportiva
Raimondo e il fratello maggiore Piero D’Inzeo, anch’egli cavaliere e ufficiale di cavalleria con il grado di colonnello, sono stati i primi atleti a partecipare a otto edizioni consecutive dei Giochi olimpici, dal 1948 al 1976.
In campo internazionale, i due sono stati chiamati “i fratelli invincibili” dell’equitazione italiana. Hanno partecipato vittoriosamente a numerose gare in Italia e all’estero, e il loro punto di maggior gloria è stato quello raggiunto nei Giochi olimpici del 1960, a Roma, quando Raimondo conquistò la medaglia d’oro e Piero la medaglia d’argento nel Gran Premio di salto ostacoli.

È stato inoltre portabandiera azzurro ai Giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico del 1968.
In totale ha conquistato un oro, due argenti e tre bronzi olimpici, a cui si aggiungono due ori, un argento e un bronzo mondiali.
Carriera militare
Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri fino al grado di colonnello, nella sua carriera militare è stato comandante del Gruppo Squadroni “Pastrengo”, autore di numerosi Caroselli storici dell’Arma dei Carabinieri e in seguito primo comandante del centro ippico del 4º Reggimento carabinieri a cavallo e cavaliere italiano, specialista nella disciplina del salto ostacoli. Fu quindi generale di divisione del ruolo d’onore.
Cessata l’attività agonistica, è stato presidente onorario del maneggio in cui ha sede il 4º Reggimento carabinieri a cavallo.

È ricordato anche per aver guidato una carica a cavallo, ordinata in seguito alle violente manifestazioni del 6 luglio 1960, a Roma, in piazza di Porta San Paolo. In seguito agli scontri, ci furono diversi feriti, tra cui deputati e senatori del Partito Comunista Italiano e del Partito Socialista Italiano.
I cavalli
- Merano – argento a squadre e argento individuale a Stoccolma 1956, argento individuale ai mondiali di Aquisgrana 1955, oro individuale ai mondiali di Aquisgrana 1956
- Posillipo – bronzo a squadre, oro individuale a Roma 1960, bronzo a squadre a Tokyo 1964
- Fiorello II – bronzo a squadre a Monaco di Baviera 1972
- Gowran Girl – oro individuale ai mondiali di Venezia 1960
- Bowjak – bronzo ai mondiali di Buenos Aires 1966
Riconoscimenti
Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nella Walk of Fame dello sport italiano a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale (articolo parzialmente estrapolato dal sito Wikipedia e le immagini da Google)
Testo bollettino
L’8 di febbraio ricorre il centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, una delle figure del mondo dello sport che più ha tenuto alto il nome dell’Italia per diversi decenni.
Ancora oggi vanta, insieme al fratello Piero, il record italiano di otto partecipazioni ai giochi olimpici nei quali ha vinto 6 medaglie, tra le quali l’oro individuale alle olimpiadi di Roma nel 1960. Ha vinto inoltre due volte i campionati del mondo di salto ostacoli, rimanendo campione in carica per ben dieci anni.
Una giuria internazionale composta di giornalisti del settore equestre lo ha nominato nel 2000 miglior cavaliere della storia.
Il suo nome rimarrà per sempre legato all’Arma dei Carabinieri, della quale divenne Generale di Divisione, e con la cui divisa ha gareggiato ed ottenuto le sue grandi vittorie.
Aveva la capacità di ottenere il meglio dai suoi cavalli, che nella maggior parte dei casi addestrava personalmente fin da quando erano puledri.
Merano e Posillipo, solo per citarne due tra i più vincenti, sono diventati delle leggende per gli appassionati di equitazione.
L’umiltà, lo spirito di sacrificio, la sportività e la dedizione al lavoro erano le sue più grandi qualità che insieme ad una eccezionale determinazione lo hanno fatto diventare il grande campione che l’emissione di questo francobollo vuole ricordare.
Susanna e Guido Andrea d’Inzeo
I figli

Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di € 4,20 S.V.V., inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com