2^ emissione 2025 del 13.01.2025 di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ” i valori sociali” dedicato alle UNIVERSIADI di TORINO 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ” i valori sociali” dedicato alle UNIVERSIADI di TORINO 2025, dal valore indicato con la lettera B zona 1, corrispondente ad €1,30

  • data emissione: 13 gennaio 2025
  • dentellatura:  9 effettuata con fustellatura.
  • dimensioni francobollo: 40 x 48 mm
  • tipo di carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
  • Grammatura: 90 g/mq.
  • Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
  • Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
  • stampato: I.P.Z.S. Roma
  • tiratura : 200.004
  • valore tariffa: B zona 1 = €1,30
  • colori: sei
  • bozzettistaa cura del Comitato Organizzatore Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025.
  • num. catalogo francobolloMichel ______ YT _______ UNIF ______SASS _____
  • Il francobollo: riproduce il Manifesto di Torino 2025 FISU World University Games Winter, nel quale sono rappresentate alcune delle discipline sportive invernali, in un gioco di incastri cromatici tra linee ed elementi geometrici, che si ispirano ai giochi olimpici; nella composizione si intravede la Mole Antonelliana a rappresentare Torino, città delle Universiadi. In alto svetta il logo di Torino 2025 della Federazione Internazionale Sport Universitari. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.

Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di € 2,00 S.V.V.,  inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com

Questi sono alcuni prodotti correlati all’emissione dei francobolli e precisamente: Folder, Cartoline Filateliche, Tessere filateliche e Bollettini Illustrativo. Se siete interessati ad uno o più di questi prodotti, scrivi una email a: protofilia1@gmail.com e vi sarà confermata la disponibilità del prodotto

XXXII Giochi mondiali universitari invernali, noti anche come Torino 2025, sono una manifestazione multisportiva in programma a Torino, in Italia, dal 13 al 23 gennaio 2025. Il capoluogo piemontese è stato designato come città ospitante dei Giochi il 15 maggio 2021. Sarà la dodicesima volta nella storia che l’evento si svolgerà in Italia e settima volta per quanto riguarda l’Universiade invernale, con la precedente che fu in Trentino, nel 2013.

Logo della manifestazione sportiva

Processo di selezione

Il 6 luglio 2020 i rappresentanti di Città di Torino, Regione Piemonte, Università di Torino, Politecnico di Torino, CUS Torino, EDISU Piemonte e Università del Piemonte Orientale annunciarono formalmente la propria candidatura per ospitare i Giochi 2025. La candidatura, nota come “Torino 2025”, includeva l’intenzione di ospitare eventi para-sportivi, in tandem con i mondiali Special Olympics 2025 . Il 7 luglio 2020 il ministro dello Sport del governo italiano, Vincenzo Spadafora, confermò il suo forte sostegno alla candidatura.

La città di Torino ha ospitato le Universiadi estive del 1959 e la VI Universiade del 1970, le Universiadi invernali del 2007, le Olimpiadi invernali e le Paralimpiadi del 2006 e ha una tradizione ad ospitare eventi sportivi internazionali.

Altri tre paesi avevano annunciato l’intenzione di ospitare l’evento, in particolare: Lucerna in Svizzera e un’offerta congiunta di Finlandia e Svezia, con Stoccolma come ospite principale.

I Giochi furono assegnati all’Italia il 15 maggio 2021. La candidatura di Torino venne selezionata come la più idonea dalla FISU, con particolare riferimento all’esperienza del territorio italiano e piemontese nell’organizzare grandi eventi sportivi.

Programma

Il programma della manifestazione prevede competizioni in 9 sport principali, a cui si aggiungono 2 sport opzionali (sci alpinismo e sci orientamento) scelti appositamente per questa edizione dei FISU Games. Lo sci alpinismo sarà al suo debutto ai FISU Games. Ecco tutti gli sport:

biathlon

sci di fondo

sci alpino

curling

hockey su ghiaccio

pattinaggio di figura

short track

freestyle

snowboard

sci alpinismo

sci orientamento

Logo

Il logo è stato presentato a gennaio 2022 presso il Padiglione Italia all’Expo 2020 di Dubai.

 Esso incorpora più elementi tra cui:

-il profilo della Mole Antonelliana, simbolo della città ospitante;

-i cinque colori distintivi delle Universiadi e del movimento olimpico (nero, rosso, blu, giallo e verde);

-la punta stilizzata di uno sci, a simboleggiare gli sport invernali;

-la forma di una grande lettera U, a richiamo del logo ufficiale della FISU.

La Mascotte “TO Tag” insieme alle mascotte secondarie ” Fulgor”

Mascotte

La mascotte dei FISU Games Torino 2025 prende il nome di “TO Tag”. Dall’aspetto simile a un robot, trae ispirazione dal mondo del gaming e della grafica animata. La corporatura del personaggio lo rende adatto alla pratica sportiva ed un professionista negli sport invernali. Il volto di TO Tag appare come uno schermo composto da pixel su cui può comparire un’infinita varietà di espressioni oltre che di emoji, un linguaggio universale facilmente comprensibile a tutti senza barriere di lingua e nazionalità.

Il nome “TO Tag” deriva in primo luogo dal verbo inglese “to tag”, ovvero “taggare”, l’azione caratteristica del mondo dei social per cui si vuole includere qualcuno in un discorso o in un progetto. Questo evoca la volontà di includere e di rendere partecipi tutti nella grande festa dello sport che sono le Universiadi. Inoltre il nome della mascotte racchiude le iniziali di Torino, città natale delle Universiadi.

Insieme a TO Tag figurano anche altre mascotte secondarie, i cosiddetti “Fulgor”, cinque piccole fiamme animate che rappresentano la conoscenza e la Fiamma del Sapere, simbolo delle Universiadi e che proprio a Torino viene custodita.

Città interessate alla manifestazione

TORINO – PINEROLO – TORREPELLICE – PRAGELATO – BARDONECCHIA e SESTRIERE (articolo parzialmente estrapolato dal sito Wikipedia e le immagini da Google”

 

Testo bollettino

Dal 13 al 23 gennaio 2025, Torino e le sue montagne ospiteranno oltre 2.500 atleti provenienti da tutto il mondo per i XXXII FISU World University Games. L’evento, nato sotto la Mole nel 1959 con il nome di Universiade, vedrà studenti-atleti provenienti da circa 60 Paesi sfidarsi nelle discipline della neve e del ghiaccio (sci alpino, sci di fondo, curling, freeski, hockey, pattinaggio di velocità su ghiaccio, snowboard, pattinaggio artistico, biathlon) con due nuove discipline opzionali lo ski orienteering e lo sci alpinismo che debuttano in anteprima. 6 località ospitanti: Torino, Pinerolo, Pragelato, Torre Pellice, Bardonecchia e Sestriere. Lo sport è strumento per il cambiamento, veicolo di formazione, crescita, integrazione e inclusione ed è per questo che ai Torino 2025 FISU Games per la prima volta studenti-atleti e para studenti-atleti gareggeranno sulle stesse piste e nelle stesse gare, nelle discipline di sci alpino e sci di fondo (categorie Standing, Sitting e Visually impared).

Alessandro Ciro Sciretti

Presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025

 

Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di € 2,00 S.V.V.,  inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com

/ 5
Grazie per aver votato!

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.