138 – 139^ emissione del 02 Dicembre 2024, di n.2 francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Festività” dedicati al NATALE
138 – 139^ emissione del 02 Dicembre 2024, di n.2 francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Festività” dedicati al NATALE, dal valore indicato rispettivamente con il valore B, corrispondente ad €1,25+( 3,75 SOVRATASSA Pro Rifugiati Conflitto Mediorientale) ( Francobollo religioso) e dal valore B zona 1, corrispondente ad €1,30 (francobollo laico)
- data emissione: 02 Dicembre 2024
- dentellatura: 9 effettuata con fustellatura.
- dimensioni francobollo: 40 x 48 mm
- tipo di carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
- Grammatura: 90 g/mq.
- Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
- Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
- stampato: I.P.Z.S. Roma
- tiratura : 200.004
- valore tariffa: B + 3,75 (sovratassa per pro rifugiati conflitto mediorientale)
- colori: cinque
- bozzettista: Emanuela L’Abate
- num. catalogo francobollo: Michel ______ YT _______ UNIF ______SASS _____
- Il francobollo: raffigura la facciata della Basilica della Natività di Betlemme. Completano il francobollo le legende “SANTO NATALE” e “BASILICA DELLA NATIVITÀ DI BETLEMME”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Il francobollo riporta la dicitura “+ € 3,75 PRO RIFUGIATI CONFLITTO MEDIORIENTALE”.
- nota: la fotografia che ha ispirato la raffigurazione della Basilica della Natività di Betlemme è utilizzata per gentile concessione della Custodia Terræ Sanctæ.
- data emissione: 02 Dicembre 2024
- dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
- dimensioni francobollo: 30 x 40 mm
- tipo di carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
- Grammatura: 90 g/mq.
- Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
- Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
- stampato: I.P.Z.S. Roma
- tiratura : 250.020
- valore tariffa: B
- colori: quadricromia
- bozzettista: Nicoletta Costa
- num. catalogo francobollo: Michel ______ YT _______ UNIF ______SASS _____
- Il francobollo: raffigura Giulio Coniglio, personaggio creato dalla scrittrice e illustratrice Nicoletta Costa, protagonista di molte avventure a fumetti e a cartoni animati, in compagnia dei suoi simpatici amici, Lumaca Laura e Uccellino Nino, circondati da tanti pacchetti regalo natalizi, alcuni a forma di carote. Completano il francobollo la legenda “BUON NATALE”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.
Se sei interessato all’acquisto di questi francobolli, li puoi acquistare, al prezzo di €2,00 cadauno +3,75 (per il francobollo religioso) S.V.V., oppure l’intera serie ad €4,00 + 3,75 inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com
Questi sono alcuni prodotti correlati all’emissione dei francobolli e precisamente: Folder, Cartoline Filateliche, Tessere filateliche e Bollettini Illustrativo. Se siete interessati ad uno o più di questi prodotti, scrivi una email a: protofilia1@gmail.com e vi sarà confermata la disponibilità del prodotto
Il SANTO NATALE è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù (“Natività”): cade il 25 dicembre per tutte le Chiese cristiane: ma del calendario gregoriano per quelle romano-occidentali e del calendario giuliano per quelle romano-orientali, cioè il 7 gennaio (con ritardo attuale di 13 giorni).. Oggi però anche le Chiese greco-ortodosse, con eccezione di quelle slavo-ortodosse e delle Chiese orientali (siriache o copte), si sono aggiornate col calendario gregoriano. Sia pur mantenendo il vecchio calendario giuliano per la loro tradizionale liturgia.
Secondo il calendario liturgico è una solennità di importanza superiore all’Ascensione e alla Pentecoste, ma inferiore alla Pasqua, la festa cristiana più importante. È comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani; anche se in tempi più recenti ha assunto nella cultura occidentale sempre più un significato laico, con lo scambio di doni, legato alla famiglia ed a figure del folclore religioso cristiano o pagano come Babbo Natale.
Sono strettamente legate alla festività la tradizione del presepe e dell’albero di Natale, entrambe di origine medioevale; la seconda più legata ai Paesi del Nord Europa.
Il termine italiano “Natale” deriva dal latino cristiano Natāle(m) per ellissi di diem natālem Christi (“giorno di nascita di Cristo”), a sua volta dal latino natālis, derivato da nātus (“nato”), participio perfetto del verbo nāsci (“nascere”).
Testo bollettino
Il portale monumentale della basilica della Natività a Betlemme con elementi del tempo dell’imperatore Giustiniano (VI secolo d.C.) e di epoca crociata (XII secolo d.C.), intorno al 1500, fu trasformato in una porticina formata da pietre squadrate per impedire che il luogo santo fosse profanato entrandovi con cavalli o cammelli. Questo il motivo per cui oggi la grande basilica ha la porta di entrata più piccola del mondo.
Le misure della porta, alta solo 130 cm, impongono a tutti – piccoli e grandi di questo mondo – di curvarsi profondamente per entrare nel luogo della nascita di Gesù Cristo e hanno suggerito di chiamarla la «Porta dell’Umiltà».
Nulla impedisce di vedervi a Natale un segno dell’abbassamento del Figlio di Dio che viene a condividere la vita degli uomini; un invito universale all’umiltà, fonte di riconciliazione e di pace per tutti; un appello alla solidarietà e alla condivisione.
Come suggerisce lo stesso san Francesco coniugando lo stupore per il mistero dell’Incarnazione e quello per l’Eucaristia: “Guardate, fratelli, l’umiltà di Dio, ed aprite davanti a lui i vostri cuori; umiliatevi anche voi, perché siate da lui esaltati. Nulla, dunque, di voi trattenete per voi, affinché tutti e per intero vi accolga colui che tutto a voi si offre” (Francesco d’Assisi, Lettera a tutto l’Ordine, vv. 28-29).
Molto Rev.do Fr. Francesco Patton OFM
Custode di Terra Santa
Testo bollettino
Giulio Coniglio è un dolce e timido coniglietto nato dalla fantasia di Nicoletta Costa, amata autrice e illustratrice italiana. Questo personaggio rappresenta valori come l’amicizia, la gentilezza e l’amore per la natura, qualità che lo rendono perfetto per trasmettere messaggi positivi ai più piccoli. Nel francobollo natalizio, Giulio Coniglio è ritratto mentre sorride circondato da regali, simbolo della gioia e della magia delle feste. L’immagine invita i bambini a vivere il Natale con serenità e meraviglia, immergendosi nel mondo colorato e rassicurante che riflette l’inconfondibile stile di Nicoletta Costa.
Paola Cantatore
Editor – Franco Cosimo Panini Editore
Se sei interessato all’acquisto di questi francobolli, li puoi acquistare, al prezzo di €2,00 cadauno +3,75 (per il francobollo religioso) S.V.V., oppure l’intera serie ad €4,00 + 3,75 inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com