136^ emissione del 28 Novembre 2024, di n.1 francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ” il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato alle CARTOLINE VIAGGIANTI
136^ emissione del 28 Novembre 2024, di n.1 francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ” il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato alle CARTOLINE VIAGGIANTI, dal valore indicato in B zona 2, corrispondente ad €2,45.
- data emissione: 28 Novembre 2024
- dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
- dimensioni francobollo: 40 x 30 mm
- tipo di carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
- Grammatura: 90 g/mq.
- Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
- Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
- stampato: I.P.Z.S. Roma
- tiratura : 250.020
- valore tariffa: B zona 2 = €2,45
- colori: quadricromia
- bozzettista: Maria Grazia. Dosio
- num. catalogo francobollo: Michel ______ YT _______ UNIF ______SASS _____
- Il francobollo: raffigura, su un fondino azzurro su cui spicca una cassetta postale, un piccione viaggiatore con una fascia tricolore, abbigliato da portalettere, circondato da cartoline viaggianti a rappresentare la divulgazione attraverso la posta della cultura italiana nel mondo. Completano il francobollo la legenda “CARTOLINE VIAGGIANTI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 2”.
Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di € 4,50 S.V.V., inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com
Questi sono alcuni prodotti correlati all’emissione dei francobolli e precisamente: Folder, Cartoline Filateliche, Tessere filateliche e Bollettini Illustrativo. Se siete interessati ad uno o più di questi prodotti, scrivi una email a: protofilia1@gmail.com e vi sarà confermata la disponibilità del prodotto
Testo bollettino
Nell’era digitale le cartoline viaggianti sono ancora amate da molti, celebrate ogni 1° ottobre, Giornata mondiale della cartolina, ricordando la prima, realizzata nel 1869 dalle poste austro-ungariche. Rivivono oggi grazie a nuove pratiche amatoriali e a comunità di appassionati che valorizzano l’oggetto postale fisico, portatore dell’emozione concreta di chi scrive, affranca e spedisce. Divulgatrici delle culture locali nel resto del mondo, mantengono custoditi pezzi di cuore, storie, mondi, oltre alle tracce dei percorsi postali, affrancature e timbri di cui il ricevente può godere all’infinito. Inviare e ricevere una cartolina resta tutt’oggi una gioia, una piccola sorpresa che con parole e immagini ci incanta, ispira, collega. Una e-mail è certo più veloce e immediata, ma la posta tradizionale, con la fisicità e la lentezza che alimenta attesa e riflessione, ci regala molto di più: una cartolina è per sempre.
Maria Grazia Dosio
Divulgatrice filatelico-postale, scrittrice, postcrosser
Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di € 4,50 S.V.V., inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com