118 ^ emissione del 21 Novembre 2024, di n.1 francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ” il senso civico ” relativo alle comunità italiane nel mondo e dedicato all’UNIONE POSTALE UNIVERSALE, nel 150° anniversario
118 ^ emissione del 21 Novembre 2024, di n.1 francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ” il senso civico ” relativo alle comunità italiane nel mondo e dedicato all’UNIONE POSTALE UNIVERSALE, nel 150° anniversario, dal valore indicato B 50 g Zona 3, corrispondente ad €4,95
- data emissione: 21 Novembre 2024
- dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
- dimensioni francobollo: 40 x 30 mm
- tipo di carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
- Grammatura: 90 g/mq.
- Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
- Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
- stampato: I.P.Z.S. Roma
- tiratura : 250.020
- valore tariffa: B zona 3 _ 50 g = €4,95
- colori: sei
- bozzettista: C. Giusto
- num. catalogo francobollo: Michel ______ YT _______ UNIF ______SASS _____
- Il francobollo: raffigura le silhouettes di uomini, donne e bambini davanti a una mappa del mondo in cui i luoghi dove sono presenti le comunità italiane sono evidenziati con il tricolore. In alto a destra, svetta il logo del centocinquantesimo anniversario dell’Unione Postale Universale. Completano il francobollo le legende “COMUNITÀ ITALIANE NEL MONDO” e “UNIONE POSTALE UNIVERSALE”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 3 50 g”.
Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di € 7,00 S.V.V. inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com
Questi sono alcuni prodotti correlati all’emissione dei francobolli e precisamente: Folder, Cartoline Filateliche, Tessere filateliche e Bollettini Illustrativo. Se siete interessati ad uno o più di questi prodotti, scrivi una email a: protofilia1@gmail.com e vi sarà confermata la disponibilità del prodotto
L’Unione postale universale (in francese Union postale universelle), conosciuta anche con l’acronimo UPU, è un’agenzia specializzata dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, con sede a Berna, che coordina le politiche postali dei paesi membri e di conseguenza l’intero sistema postale mondiale.
Storia
Dopo la riforma postale britannica di Rowland Hill, su iniziativa degli Stati Uniti d’America Montgomery Blair, ufficiale postale generale, organizzò una conferenza tenuta nel 1863, a Parigi, per continuare il processo di riforma postale al livello internazionale. La conferenza, frequentata da delegati di quindici paesi europei e americani, scrisse i principi per gli accordi generali tra Stati.
Avendo già completato una riforma postale, riuscita nel suo paese, Heinrich von Stephan, ufficiale postale della Confederazione tedesca del nord, programmò un piano per un’unione postale internazionale; su suo suggerimento il governo svizzero organizzò una conferenza internazionale a Berna, il 15 settembre 1874, alla quale parteciparono rappresentanti di ventidue nazioni e il 9 ottobre nel trattato di Berna si istituisce l’Unione postale generale (giorno in cui si celebra la Giornata mondiale della posta). I membri nell’Unione aumentarono così rapidamente, durante i tre anni che seguirono la firma del trattato, che il nome Unione postale generale fu cambiata nel 1878 in Unione postale universale.
Il trattato di Berna del 1874 riuscì a unificare un intricato e contraddittorio sistema di servizi postali e regolamentazioni nazionali in un solo territorio postale di scambio reciproco di oggetti postali. I paesi che parteciparono alla conferenza ridussero il numero di tariffe postali da 1200 a una tariffa per tutti. Ancora oggi l’UPU organizza, coordina e regolamenta la spedizione di lettere e documenti in tutto il mondo.
Il 1º luglio 1948 l’UPU è diventata un’agenzia specializzata dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Organizzazione
Alcuni francobolli dell’Italia emessi: a Sx nel 1959 e gl’altri due nella serie del 1974 in occasione del Centenario dell’UPU
Il Congresso Postale Universale
Il Congresso postale universale è l’organo supremo dell’UPU. Il primo ha avuto luogo a Berna nel 1874. Fino al 1947 le riunioni del Congresso non si sono tenute regolarmente; a partire da quella data esse si sono tenute ogni cinque anni, fino al 2004, quando la distanza tra due riunioni è stata ridotta a quattro anni (articolo parzialmente estrapolato dal sito Wikipedia e le immagini da Google).
Testo bollettino
Le comunità italiane nel mondo, custodi di tradizioni e legami profondi con l’Italia, hanno da sempre mantenuto un filo diretto con la madrepatria attraverso la corrispondenza. Questo francobollo, relativo alle comunità italiane nel mondo e dedicato all’Unione Postale Universale (UPU) nel 150° anniversario, rende omaggio a questo legame speciale. Le lettere e i pacchi, inviati sia dall’Italia verso l’estero che viceversa, sono stati veri e propri ponti emotivi, unendo famiglie e alimentando un senso di appartenenza. Grazie all’UPU, fondata nel 1874 per agevolare la comunicazione postale tra nazioni, è stato possibile costruire reti di solidarietà e vicinanza, rendendo meno tangibile la distanza. Questo simbolo filatelico onora l’importanza delle corrispondenze nel rafforzare l’identità culturale e il senso civico, mantenendo viva la storia dei legami tra l’Italia e i suoi figli nel mondo.
Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di € 7,00 S.V.V. inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com