117 ^ emissione del 20 Novembre 2024, di n.1 francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ” le eccellenze del sapere ” dedicato alle Autorità Indipendenti: AGIA – Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza

117 ^ emissione del 20 Novembre 2024, di n.1 francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ” le eccellenze del sapere ” dedicato alle Autorità Indipendenti: AGIA – Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, dal valore indicato in B, corrispondente ad €1,25

  • data emissione: 20 Novembre 2024
  • dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
  • dimensioni francobollo: 40 x 30 mm
  • tipo di carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
  • Grammatura: 90 g/mq.
  • Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
  • Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
  • stampato: I.P.Z.S. Roma
  • tiratura : 250.020
  • valore tariffa:  B = €1,25
  • colori: cinque
  • bozzettistaEmanuela L’Abate
  • num. catalogo francobolloMichel ______ YT _______ UNIF ______SASS _____
  • Il francobollo: riproduce un particolare del logo di Agia, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, istituita nel 2011 per promuovere i diritti dei minorenni previsti dalla Convenzione ONU del 1989 e da altre norme nazionali, europee e internazionali; in alto, alcuni aquiloni in volo. Completano il francobollo la legenda “AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. 

Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di € 1,90 S.V.V.  inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com

Questi sono alcuni prodotti correlati all’emissione dei francobolli e precisamente: Folder, Cartoline Filateliche, Tessere filateliche e Bollettini Illustrativo. Se siete interessati ad uno o più di questi prodotti, scrivi una email a: protofilia1@gmail.com e vi sarà confermata la disponibilità del prodotto

L’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA) è un organo monocratico indipendente italiano istituito nel 2011 con il compito di promuovere l’attuazione delle misure previste dalla Convenzione di New York e da altri strumenti internazionali finalizzati alla promozione e alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Logo dell’Autorità AGIA

Può prendere in esame e segnalare alle autorità competenti situazioni di abbandono, disagio o violazione, o rischio di violazione, dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Può esprimere al governo pareri su disegni o progetti di legge all’esame delle Camere e richiedere alle pubbliche amministrazioni o enti pubblici e privati di fornire informazioni rilevanti ai fini della tutela delle persone di minore età. A questo fine può, inoltre, accedere a dati, informazioni e luoghi nelle forme e con le modalità concordate con le amministrazioni che ne sono titolari.

Garante

Il titolare dell’autorità è nominato d’intesa dai presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica con mandato di 4 anni e incarico di carattere esclusivo. Si avvale di un ufficio formato da un massimo di 20 unità, di cui una di livello dirigenziale. Il 13 novembre 2020 è stata nominata titolare Carla Garlatti, già presidente del Tribunale per i minorenni di Trieste, che si è insediata il 14 gennaio 2021.

Titolare dell’AGIA Dott.ssa Carla GARLATTI

Attività

L’Autorità presenta ogni anno una relazione al Parlamento sulle attività realizzate.

Per l’analisi di questioni specifiche di particolare interesse, il garante può avvalersi della collaborazione di commissioni consultive composte, oltre che da rappresentanti di istituzioni, associazioni ed esperti, anche da rappresentanze di bambini ed adolescenti.

Logo per la giornata mondiale dell’infanzia 2024

L’Autorità garante presiede, inoltre, la Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, composta dai garanti regionali, e partecipa ai lavori di reti ed organizzazioni internazionali di tutela e promozione dei diritti delle persone di minore età.

Riferimenti normativi Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 luglio 2012, n. 168 – Regolamento recante l’organizzazione dell’Ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la sede e la gestione delle spese, a norma dell’articolo 5, comma 2, della legge 12 luglio 2011, n. 112 (articolo parzialmente estrapolato dal sito Wikipedia e le immagini da Google).

Testo bollettino

L’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza è stata istituita dalla legge n. 112 del 12 luglio 2011, nell’ottica di tutelare e promuovere i diritti delle persone di minore età, proclamati a livello internazionale dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Nell’esercizio delle funzioni attribuite dalla legge istitutiva, l’Autorità garante agisce innanzitutto per promuovere l’attuazione della Convenzione e degli altri strumenti nazionali, europei e internazionali in materia. Numerosi progetti sono volti, in particolare, ad assicurare la partecipazione e l’ascolto dei bambini e dei ragazzi e la conoscenza e il concreto esercizio dei propri diritti.

Per le diverse attività realizzate, l’Autorità garante collabora costantemente con le reti internazionali dei garanti delle persone di minore età, con i garanti regionali e delle province autonome, con le organizzazioni e gli istituti internazionali di tutela e di promozione dei diritti dei minorenni e le organizzazioni no profit.

Nella stessa ottica di collaborazione, l’Autorità garante segnala al Governo, al Parlamento, alle regioni e agli enti interessati, negli ambiti di rispettiva competenza, le iniziative opportune per assicurare la piena promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Contribuisce, inoltre, con i suoi pareri alla formazione delle norme in materia di infanzia e adolescenza ed è chiamata a esprimersi sul piano nazionale per l’infanzia e sul rapporto presentato dal Governo al Comitato ONU.

All’Autorità sono affidati compiti di studio, ricerca, proposta e segnalazione alle istituzioni – sia a livello nazionale che internazionale – affinché in Italia siano rispettati i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Particolare attenzione è dedicata alla promozione della cultura della mediazione e all’elaborazione di proposte per l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni dei diritti civili e sociali dei minorenni.

Una relazione sull’attività svolta viene presentata annualmente alle Camere.

Carla Garlatti

Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

 

Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di € 1,90 S.V.V.  inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com

/ 5
Grazie per aver votato!

You may also like...