114 ^ emissione del 14 Novembre 2024, di n.1 francobolli celebrativi dedicati alla FONDAZIONE VENEZIA per la Ricerca sulla Pace, nel 25° anniversario, emissione congiunta con lo Stato Città del Vaticano
114 ^ emissione del 14 Novembre 2024, di n.1 francobolli celebrativi dedicati alla FONDAZIONE VENEZIA per la Ricerca sulla Pace, nel 25° anniversario, emissione congiunta con lo Stato Città del Vaticano, dal valore indicato in B, corrispondente ad €1,25
- data emissione: 14 Novembre 2024
- dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
- dimensioni francobollo: 40 x 30 mm
- tipo di carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata..
- Grammatura:100 g/mq.
- Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
- Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
- stampato: I.P.Z.S. Roma
- tiratura : 250.000
- valore tariffa: B = €1,25
- colori: due
- bozzettista: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
- num. catalogo francobollo: Michel ______ YT _______ UNIF ______SASS _____
- Il francobollo: riproduce il logo della Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace in evidenza su un’antica mappa denominata “Pianta prospettica della città di Venezia e delle lagune”, pubblicata all’interno di un volume del 1534 di Benedetto Bordone intitolato “Isolario”, custodito presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia. Completano il francobollo la legenda “25 ANNI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
- nota: per la mappa storica di Venezia: 2024 © Archivio Fotografico – Fondazione Musei Civici di Venezia.
Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di € 1,90 S.V.V. inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com
Questi sono alcuni prodotti correlati all’emissione dei francobolli e precisamente: Folder, Cartoline Filateliche, Tessere filateliche e Bollettini Illustrativo. Se siete interessati ad uno o più di questi prodotti, scrivi una email a: protofilia1@gmail.com e vi sarà confermata la disponibilità del prodotto
La Fondazione “Venezia per la ricerca sulla pace” (Fondazione Ve.Ri.Pa) è un ente attivo, secondo le forme statutarie, sulla base dell’atto costitutivo perfezionato il 10 settembre 1997 e della L. R. Veneto 16 dicembre 1999, n.55, art.17 (che abroga la precedente L.R. 30 marzo 1988, n.18, art.10).
Figurano tra gli enti fondatori della Fondazione, accanto alla Regione del Veneto, alla Provincia e al Comune di Venezia, l’Università di Venezia, la Fondazione Cini, la Società Europea di Cultura, la Società letteraria di Verona, l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti; figurano altresì alcune espressioni della cultura religiosa come il Centro Studi Maytreya per i buddisti, la Chiesa Luterana ed il Centro Don Germano Pattaro di studi teologici. Della Fondazione fa oggi parte anche l’Università degli studi di Padova.
Il Comune di Venezia contribuisce al perseguimento di tali fini avendo messo tra l’altro a disposizione della Fondazione un’intera ala dell’ex-Convento di S. Elena, onde poter essere utilizzata quale sede della Fondazione. È stato fatto un radicale restauro dell’edificio, di cui la Fondazione ha la disponibilità dal mese di dicembre del 2004.
La legge regionale del Veneto 30 marzo 1988, n.18 “Interventi regionali per la promozione di una cultura di pace”, individua i fini che la Fondazione deve perseguire (condizione, tra l’altro, per assicurarsi la partecipazione degli enti pubblici di cui sopra): la realizzazione di attività di ricerca, anche in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali, sulle questioni relative alla sicurezza, allo sviluppo e alla pace; l’attuazione e la promozione di iniziative atte a divulgare i risultati delle ricerche effettuate.
Presidente della Fondazione è stato, fino al 20 dicembre 2004, l’Avv. Fabio Gava, Vicepresidente della Giunta regionale del Veneto e Assessore alla sanità; vice-Presidente la prof. Laura Picchio Forlati, Segretario generale il prof. Maurizio Cermel, coadiuvato dalla dott.ssa Simona Pinton in qualità di Vice Segretario generale. Il 20 dicembre 2004 l’Assemblea dei Soci ha eletto Presidente della Fondazione, per acclamazione, il Vescovo emerito di Vicenza, Mons. Pietro Nonis. Successivamente, il 19 dicembre 2008, è stato nuovamente eletto Presidente l’on. Fabio Gava, con conferma delle cariche in essere con riguardo alla Vice-Presidente e il Segretario generale. Vice-Segretario generale e’ stata nominata la dott.ssa Cristina Serraglio.
La Fondazione sviluppa un programma di ricerca triennale, proposto dal Consiglio Scientifico. Fino al 2022, sono stati membri del Consiglio scientifico della Fondazione il prof. Umberto Allegretti dell’Università di Firenze, la prof. Lorenza Carlassare dell’Università di Padova, il prof. Gian Antonio Danieli dell’Università di Padova, il prof. Ignazio Musu e il prof. Massimo Raveri dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Precedentemente hanno fatto parte del Consiglio Scientifico il prof. Raymon Pannikar, il prof. Carlo Schaerf dell’Università di Roma-Tor Vergata, il prof. Pierre Du Bois dell’Università di Ginevra – Ecole de Hautes Etudes, il dott. Gianni Buquicchio, Segretario della “Commissione Venezia per la democrazia attraverso il diritto”, organo del Consiglio d’Europa, il prof. Richard Lebow, Dartmouth College (USA) e la prof. Lorella Cedroni dell’Università di Roma “La Sapienza”. Al di là dell’attività dei gruppi di ricerca, la Fondazione, sempre nel perseguimento delle proprie finalità, ha sviluppato, fino ad ora, altre iniziative di carattere internazionale quali l’organizzazione di convegni internazionali e giornate di studio, dibattiti pubblici, momenti di discussione nell’ambito delle biennali d’arte.
Nell’ambito delle attività della Fondazione si è sviluppato anche il progetto “Iride”.
Ne è stato responsabile il prof. Giovanni Benzoni che, a partire dal dicembre del 2001 fino al dicembre 2009, ha realizzato, con cadenza annuale, il Salone dell’Editoria di Pace. Il Salone dell’Editoria di Pace è stato un momento di incontro tra il pubblico e gli editori che, da diversi punti di vista, pongono attenzione al tema della pace. Nell’ambito del progetto “Iride”, si è realizzata anche la pubblicazione dell’Annuario geopolitico della pace, che raccoglie numerosi contributi, segnalando anche tutte le iniziative sulla pace che si sono svolte nel corso dell’anno di riferimento. L’Annuario geopolitico della pace giunto alla sua decima edizione, per decisione del prof. Benzoni, ha cessato le pubblicazioni. Il 2022, e i primi mesi del 2023, è stato un periodo di molti cambiamenti per la Fondazione “Venezia per la
ricerca della pace” . I principali Soci Enti Fondatori (Regione Veneto e Comune di Venezia) hanno deciso di rinnovare l’Assemblea e, di conseguenza, il Consiglio di Amministrazione e relativo Presidente. E’ stato nominato anche un nuovo Segretario-Generale.
Per questo motivo, dopo alcuni passaggi statutari, che hanno portato anche al rinnovo del Comitato scientifico, il Prof. Antonio Silvio Calò e’ stato nominato nuovo Presidente della Fondazione Ve.Ri.Pa. (articolo estrapolato dal sito istituzionale e le immagini da Google).
Testo bollettino
Venticinque anni di ricerca, divulgazione e promozione
Nata il 3 novembre 1999, la Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace ha messo in atto azioni che, a partire dal contesto socio-politico, hanno favorito processi di pace, in particolare attraverso la difesa dei diritti individuali e dei popoli con strumenti di tutela giuridica, sia a livello nazionale che transnazionale.
Regione Veneto e Comune di Venezia i principali ideatori di questo progetto, che ha sin dall’origine trovato in altri Enti un’immediata partecipazione: l’Università di Venezia Ca’ Foscari, la Fondazione Cini, l’Istituto veneto di Scienze Lettere ed Arti, il Centro di Studi Teologici “Germano Pattaro”, la Chiesa Evangelica Luterana in Italia. Tra i soci ordinari, l’Università di Padova e la Fondazione Querini Stampalia.
Il focus sulla ricerca si è accompagnato – attraverso la pubblicazione di libri, quaderni, convegni e conferenze – ad un’attività di divulgazione dei risultati acquisiti sui vari temi trattati.
Uno degli obiettivi più importanti per la Fondazione è che Venezia possa diventare la CAPITALE Mondiale della Pace.
Il francobollo vuole essere un simbolo. Una cosa piccola nella dimensione, ma che si carica di un significato immensamente più grande: la Pace.
Prof. Antonio Silvio Calò
Presidente della Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace
Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di € 1,90 S.V.V. inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com