1^ emissione 2025 del 24.12.2024 di un francobollo celebrativo dedicato al GIUBILEO 2025

1^ emissione 2025 del 24.12.2024 di un francobollo celebrativo dedicato al GIUBILEO 2025, dal valore indicato in B Zona 1, corrispondente ad €1,30 .

  • data emissione: 24 dicembre 2024
  • dentellatura: 9  effettuata con fustellatura.
  • dimensioni francobollo: 40 x 48 mm
  • tipo di carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
  • Grammatura: 90 g/mq.
  • Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
  • Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
  • stampato: I.P.Z.S. Roma
  • tiratura : 400.008
  • valore tariffa: B Zona 1 = €1,30
  • colori: sei
  • bozzettistaa cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
  • num. catalogo francobolloMichel ______ YT _______ UNIF ______SASS _____
  • Il francobollo: riproduce una tavola acquerellata tratta dal volume Instrumenta Traslationum del 1590 realizzata da Giacomo Grimaldi dal titolo Papa Bonifacio VIII indice il primo Anno Santo nel 1300, conservata presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. Completano il francobollo le legende “GIUBILEO 2025”, “PAPA BONIFACIO VIII INDICE IL PRIMO ANNO SANTO NEL 1300”, “GIACOMO GRIMALDI” e “VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.

Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di €2,00 S.V.V.,  inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com

Questi sono alcuni prodotti correlati all’emissione dei francobolli e precisamente: Folder, Cartoline Filateliche, Tessere filateliche e Bollettini Illustrativo. Se siete interessati ad uno o più di questi prodotti, scrivi una email a: protofilia1@gmail.com e vi sarà confermata la disponibilità del prodotto

Il Giubileo del 2025, anche detto Giubileo della Speranza, sarà il venticinquesimo giubileo universale ordinario della storia della Chiesa cattolica. L’organizzazione del Giubileo, per volontà di papa Francesco, è stata affidata al Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione, presieduto da monsignor Rino Fisichella.

Logo del Giubileo 2025

Motto

Il motto ufficiale del Giubileo, scelto personalmente dal pontefice, è “Pellegrini di speranza“. La scelta è stata annunciata in un video di monsignor Rino Fisichella diffuso dai media vaticani il 13 gennaio 2022. In una successiva lettera al Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, papa Francesco ha così spiegato le ragioni di questa scelta:

Monsignor Rino FISICHELLA in occasione della presentazione della mascotte del Giubileo 2025 “Luce”

«Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante. Il prossimo Giubileo potrà favorire molto la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia, come segno di una rinnovata rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza. Per questo ho scelto il motto “Pellegrini di speranza”»

Logo

Per la scelta del logo del Giubileo è stato organizzato un concorso, svoltosi dal 22 febbraio al 20 maggio 2022, indetto dal Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione. Per la valutazione delle immagini inviate è stata costituita un’apposita commissione e si è tenuto conto di alcuni elementi come la coerenza col messaggio teologico, l’originalità e la semplicità, l’adattabilità ai diversi formati stampa e digitali. Il 28 giugno 2022 si è svolta la conferenza stampa di presentazione del logo, che è stato anche pubblicato e diffuso attraverso il sito ufficiale del Giubileo. Il logo, scelto tra 294 proposte provenienti da 48 paesi differenti, è stato disegnato da Giacomo Travisani e scelto personalmente da papa Francesco. L’autore ha così spiegato il significato del logo:

«Ho immaginato gente di ogni ‘colore’, nazionalità e cultura, spingersi dai quattro angoli della Terra e muoversi in rotta verso il futuro, gli altri, il mondo, come vele di una grande nave comune, spiegate grazie al vento della Speranza che è la croce di Cristo e Cristo stesso. Quando ho voluto ‘personificare’ la Speranza ho avuto subito chiara un’immagine: la Croce; la Speranza, mi sono detto, è nella Croce.»

Il logo verrà usato per tutte le iniziative ufficiali legate al giubileo e per la produzione del merchandising legato all’Anno Santo.

Inno

L’inno ufficiale del Giubileo è stato composto dal mantovano Francesco Meneghello, vincitore di un concorso internazionale indetto nel settembre 2022 e scelto tra 270 proposte. Il testo del brano, intitolato Pellegrini di speranza, è stato scritto dal teologo, musicologo e compositore Pierangelo Sequeri.

Mascotte

La mascotte del Giubileo “Luce”

Il 28 ottobre 2024, il Vaticano ha presentato la mascotte del Giubileo “Luce”, creata per attrarre più giovani. Luce ha rappresentato la Santa Sede al Lucca Comics & Games dello stesso anno.

Porte Sante

Papa Francesco, davanti alla Porta Santa intento alla Cerimonia d’Apertura

Il 25 novembre 2024 sono state rese note le date di apertura delle porte sante: il 24 dicembre 2024 sarà aperta la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano, dando ufficialmente inizio all’Anno Santo, mentre il 29 sarà aperta quella della Basilica lateranense; il 1° gennaio 2025 Papa Francesco aprirà la Porta Santa di Santa Maria Maggiore e, infine, il 5 gennaio verrà aperta dal cardinale americano James Micheal Harvey (non alla presenza del Papa) quella della Basilica di San Paolo fuori le mura, di cui il porporato è arciprete (articolo parzialmente estrapolato dal sito Wikipedia e le immagini da Google).

 

Testo bollettino

Ogni Giubileo, ricordando la centralità della venuta di Cristo nella storia dell’umanità, ci interroga sul senso del trascorrere del tempo e del nostro impegno quotidiano nella famiglia, nel lavoro e nella società. Apre un orizzonte di speranza che non delude, perché fondata sulla certezza che – come dice Paolo ai Romani – niente e nessuno potrà mai separarci dall’amore di Dio.

Il narcinismo contemporaneo (sintesi di narcisismo e cinismo), tipico di una prospettiva individualista in cui ognuno vive in funzione di se stesso, sfocia tante volte nella fragilità, nell’incertezza, nello sconforto, nella paura.

La Rivelazione cristiana, con la scoperta di essere figli amati di Dio, riempie invece di senso tutto il panorama dell’attività umana orientata alla costruzione della civiltà dell’amore. Il dialogo tra le generazioni e tra le diverse culture, l’impegno per uno sviluppo economico sostenibile, il rispetto per l’ambiente, la fraternità universale sono illuminati dalla Luce che è Cristo Risorto e acquistano un senso di eternità.

Ogni giorno, con le sue attività ordinarie, compiute con e per amore, trabocca così di tutta la trascendenza di Dio. La speranza cristiana ci insegna che, come ricorda san Josemaría, è possibile trasformare in endecasillabi la prosa quotidiana, scoprendo che il cielo e la terra si fondono nei nostri cuori quando viviamo la nostra vocazione all’amore vero e puro.

L’Unità Pastorale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

 

Se sei interessato all’acquisto di questo francobollo, lo puoi acquistare, al prezzo di € 2,00 S.V.V.,  inviando una richiesta alla email: protofilia1@gmail.com

/ 5
Grazie per aver votato!

You may also like...